MASTERCLASS di Stefano Zenni

Venerdì 9 settembre 2016 dalle 15.30 alle 19.30

Sabato 10 settembre 2016 dalle 9.30 alle 13.30

Salone del Conservatorio

per il ciclo “Afroamericans”:

Masterclass di Stefano Zenni

 

 

Foto Zenni copia 2

Venerdì 9 settembre

Dall’Africa alle migrazioni ancestrali. Viaggio alle origini della cultura e della musica”

Possiamo immaginare come è nata la musica e quando? Come è possibile che la musica di Papua Nuova Guinea sia uguale a quella dei pastori nomadi del Sudafrica e alle polifonie del nostro Medioevo? Cosa c’entra l’esplosione di un vulcano con la nascita delle musiche asiatiche? E cos’hanno in comune queste esperienze arcaiche con la musica che facciamo oggi? La lezione di Stefano Zenni, basata sul nuovo libro di Victor Grauer “Musica dal profondo”, prova a rispondere a tutte queste domande, e ci rivela come la musica possa spiegare la nostra storia più antica e l’origine di quella cosa tutta umana che chiamiamo cultura.

Sabato 10 settembre

Follie e sarabande afromediterranee: il jazz rinascimentale, da Corelli a Trovesi”

Se qualcuno vi dicesse che nel Mediterraneo del XVI e XVII secolo si danzava e si improvvisava come nel jazz? E se vi dicesse che Arcangelo Corelli e Gianluigi Trovesi non sono così lontani? E che le sarabande di Bach hanno una lontana origine africana? Fantastoria? No, sono le musiche nere della nostra storia. La lezione esplora le forme popolari e colte del Mediterraneo antico alla scoperta di forme musicali che hanno insospettate consonanze con la nostra musica d’oggi.

Submit to Facebook