Canto
Programma CANTO
CANTO
Canto - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
5 anni suddivisi in 2 periodi- periodo INFERIORE (3 anni)
- periodo SUPERIORE (2 anni)
Esami di COMPIMENTO
- compimento INFERIORE: (alla fine del 3° anno)
- compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 5° anno)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
- Teoria, solfeggio e dettato musicale (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
- Pianoforte complementare (4 anni): a partire dal 1° anno del periodo INFERIORE
- Cultura musicale generale (armonia complementare) (durata 1 anno): nel periodo SUPERIORE
- Storia della musica (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
- Arte scenica (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
- Letteratura poetica e drammatica (durata 1 anno): nel periodo SUPERIORE
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
- Esercitazioni corali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
Propedeuticità
- L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di licenza di Cultura musicale generale (Armonia complementare) deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di Arte scenica deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di Letteratura poetica e drammatica deve precedere il compimento SUPERIORE
Programmi ministeriali - Esami di compimento
I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore
- Esecuzione di scale e arpeggi.
- Esecuzione di un solfeggio corrispondente al programma del III corso, estratto a sorte tra sei preparati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione di musica da camera antica italiana e di un brano di opera preferibilmente con recitativo.
- Lettura a prima vista di un facile solfeggio.
II. Programma degli esami di diploma
- Esecuzione di due vocalizzi: uno, estratto a sorte, fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nel repertorio dei vocalizzi per l'insegnamento del bel canto; e uno, estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nella raccolta "Vocalizzazione nello stile moderno" (Ed. Ricordi).
- Esecuzione di due pezzi preparati dal candidato; il primo scelto fra le opere più importanti dell'antica scuola italiana fino a tutto l'Ottocento; il secondo tra le liriche o le opere teatrali moderne più accreditate.
- Interpretazione, previo studio di tre ore, di un pezzo scelto dalla Commissione esaminatrice.
- Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà.
- Prova di cultura: Dar prova di conoscere la fisiologia e l'igiene degli organi vocali.
CHIARIMENTI IN ORDINE AL PROGRAMMA DI ESAMI DI CANTO (C.M. del M.P.I. 28 marzo 1985) :
Canto (ramo cantanti)
Esami di Diploma
Prova n. 3
"Interpretazione, previo studio di tre ore, di un pezzo scelto dalla Commissione esaminatrice" Il candidato potrà avvalersi di un accompagnatore al pianoforte nella ultim'ora.