Chitarra

Programma CHITARRA

 CHITARRA 

Chitarra - Programma ministeriale


DURATA DEL CORSO
10 anni suddivisi in 3 periodi
  • periodo INFERIORE (5 anni)
  • periodo MEDIO (3 anni)
  • periodo SUPERIORE (2 anni)
 
Esami di COMPIMENTO
  • compimento INFERIORE: (alla fine del 5° anno)
  • compimento MEDIO: (alla fine dell'8° anno)
  • compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 10° anno)

Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
  • Teoria, solfeggio e dettato musicale (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
  • Cultura musicale generale (armonia complementare) (durata 2 anni): nel periodo MEDIO
  • Storia della musica (durata 2 anni): nel periodo MEDIO

 

Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
  • Esercitazioni corali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
  • Musica da camera (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)

 

Propedeuticità
  • L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere il compimento INFERIORE
  • L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento MEDIO
  • L'esame di licenza di Cultura musicale generale (Armonia complementare) deve precedere il compimento MEDIO


Programmi ministeriali - Esami di compimento

I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore

  • 1.
    1. Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento.
    2. Scale per terze, seste, ottave e decime maggiori e minori nelle tonalità più agevoli.
    3. Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'op. 1 (1^ parte) di Mauro Giuliani
  • 2.
    1. Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti.
    2. Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da: 
    Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi dieci) 
    Giuliani: op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111 
    Carcassi: op. 60 (esclusi i primi 10).
  • Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 1, 2, 8; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22 (corrispondenti ai primi 10 della revisione Segovia).
  • 3. Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori dei sec. XVI, XVII, XVIII) tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà. 
  • 4.
    1. Una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:
      Tarrega: Preludi o altre composizioni originali;
      Llobet: Dieci canzoni catalane;
      Ponce: Preludi;
      Villa-Lobos: Preludi;
      Castelnuovo-Tedesco: Appunti.
    2.  Una composizione di autore contemporaneo.

 

Programma degli esami di compimento del corso medio

  • 1.
    1. Due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 3, 6, 11, 12; op. 35 n. 16; op. 29 nn. 1, 5, 10, 11 (corrispondenti ai nn. 11/20 della revisione Segovia).
    2. Due studi scelti dal candidato fra i 12 di Villa-Lobos.
  • 2. Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto rinascimentale (a 6 corde) o vihuela.
  • 3.
    1. Due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato fra le opere di Paganini o i 36 Capricci di Legnani.
    2. Una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con Variazioni) del primo Ottocento.
  • 4. Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.
  • 5.
    1. Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione.
    2. Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova.
    3. Illustrare le origini e la storia del liuto, della vihuela e della chitarra

 

III. Programma degli esami di diploma

L'esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti.

Prima prova

  • 1. Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i 5 sottoelencati (la durata dovrà essere compresa fra i 50 e i 70 minuti).
    1. Una composizione per liuto, vihuela o chitarra antica trascritta dall'intavolatura dallo stesso candidato nel corso dell'ultimo biennio;
    2. J. S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BWV 1000; Preludio, Fuga e Allegro BWV 998; Suites BWV 995, 996, 997, 1008.
    3. Autori dell'Ottocento:
      Giuliani: Sonata op. 15; Rossiniane op. 119, 120, 121, 122, 123, 124; Grande Ouverture op. 61; Sonata eroica op. 150.
      Legnani: Variazioni op. 16.
      Paganini: Grande sonata per chitarra sola con accompagnamento (ad libitum) di violino.
      Regondi: Notturno op. 19; Aria variata op. 21; Aria variata op. 22; Gran solo op. 14; Fantasia op. 16; Sonata op. 22; Sonata op. 25.
    4. Autori del Novecento:
      Castelnuovo-Tedesco: Sonata (Omaggio a Boccherini); Suite op. 133; Capriccio diabolico (Omaggio a Paganini); Tarantella.
      Ponce: Sonata classica; Sonata romantica; Sonata terza; Sonatina meridionale; Tema variato e finale; Variazioni e fuga sulla "Follia".
      Tansman: Cavatina e danza pomposa.
      Moreno-Torroba: Sonatina in La maggiore; Sei pezzi caratteristici.
      Turina: Sonata; Fandanguillo.
      Villa-Lobos: 4 studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12.
    5. Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo, preferibilmente italiano.

Seconda Prova

  • 1.
    1. Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova.
    2. Trascrizione in notazione moderna, nel tempo massimo di tre ore, di una intavolatura di media difficoltà assegnata dalla Commissione.
    3. Illustrare la storia e la tecnica dell'intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari; dar prova di conoscere la letteratura liutistica, vihuelistica e chitarristica.

Submit to Facebook