Clavicembalo
Programma CLAVICEMBALO
CLAVICEMBALO
Clavicembalo - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
3 anni
Requisiti d'ammissione
Diploma di PIANOFORTE o di ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
Esami di COMPIMENTO
- compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 3° anno)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
- Armonia complementare per clavicembalisti (durata 1 anno): nel 1° anno
- Storia ed estetica musicale (durata 1 anno): nel 1° anno
- Organo complementare e canto gregoriano (durata 1 anno): nel 1° anno (esonerati i diplomati in Organo e composizione organistica)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
- Musica d'assieme (durata 1 anno): nel 2° anno
Propedeuticità
- L'esame di licenza di Armonia complementare per clavicembalisti deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di licenza di Storia ed estetica musicale deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di licenza di Organo complementare e canto gregoriano deve precedere il compimento SUPERIORE
Programmi ministeriali - Esami di compimento
I. Esami di diplomi
- Il candidato dovrà eseguire integralmente un programma della durata minima di 45 minuti e massimo di un'ora comprendente:
- almeno una composizione importante, scelta dal candidato, di ciascuno dei seguenti autori: G. Frescobaldi; D. Scarlatti (due sonate); J. S. Bach; G. F. Haendel; F. Couperin; J.Ph. Rameau.
- una composizione estratta a sorte fra tre importanti, scelte dal candidato, dei secoli XVI e XVII escluse quelle degli autori nominati al
- una composizione estratta a sorte fra le tre importanti scelte dal candidato, del secolo XVIII (cosiddetto Stile Galante - escluso quelle degli autori nominati al par. 1).
- una composizione per solo cembalo e altri strumenti o concerto per cembalo, di autore moderno o contemporaneo.
- Il candidato dovrà presentare una composizione concertante (Concerto o Sonata o Trio) con cembalo obbligato di autore antico, ed eseguirne una parte scelta dalla Commissione.
- Il candidato dovrà interpretare ed eseguire un brano di media difficoltà assegnato dalla commissione tre ore prima della prova.
- Il candidato dovrà realizzare allo strumento un basso continuo numerato, nella versione originale desunta da una composizione antica strumentale o vocale, assegnata dalla Commissione un'ora prima della prova.
- Il candidato dovrà dar prova di conoscere in maniera approfondita:
- Storia, costruzione e caratteristiche dei clavicembali antichi e moderni, e degli altri strumenti a tastiera.
- Ornamentazione e prassi esecutiva antica, tasti e documenti originali.
- Letteratura clavicembalistica e bibliografica essenziale
La Commissione darà un voto per la prima prova e un voto per la seconda prova dell'esame.
Materie Complementari (obbligatorie)
- Aggiornamento dello studio dell'armonia fondamentale e cultura musicale generale (un anno con esame di licenza – limitatamente ai diplomati di pianoforte – nel primo anno di Corso principale.
- Aggiornamento degli studi di storia ed estetica musicale. Nozioni di semiografia cembalistica con esercitazioni. Prassi esecutiva; bibliografia. Maestri e scuole e forme cembalistiche (un anno con esame di licenza – nel primo anno di Corso principale).
- Organo complementare. Esecuzione di uno degli otto piccoli preludi e fughe; e di due corali dall'Orgelbüchlein di J.S. Bach (un anno con esame di licenza – limitatamente ai diplomati di pianoforte – nel secondo anno di Corso principale).
- Musica d'assieme. Esercitazioni d'assieme con Cembalo d'accompagnamento: Sonate ed altri pezzi concertanti, Cantate (un anno nel secondo anno del Corso principale).