Composizione
Programma COMPOSIZIONE
COMPOSIZIONE
COMPOSIZIONE - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
10 anni suddivisi in 3 periodi- periodo INFERIORE (4 anni)
- periodo MEDIO (3 anni)
- periodo SUPERIORE (3 anni)
Esami di COMPIMENTO
- compimento INFERIORE: (alla fine del 4° anno)
- compimento MEDIO: (alla fine del 7° anno)
- compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 10° anno)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
- Teoria, solfeggio e dettato musicale (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
- Letteratura poetica e drammatica (durata 1 anno): nel periodo MEDIO
- Organo complementare e canto gregoriano (durata 1 anno): nel periodo MEDIO
- Storia della musica (durata 2 anni): nel periodo MEDIO
- Lettura della partitura (durata 9 anni): 4 anni nel periodo INFERIORE, 3 anni nel periodo MEDIO, 2 anni nel periodo SUPERIORE
- Estetica musicale (durata 1 anno): nel periodo SUPERIORE
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
- Esercitazioni corali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
Propedeuticità
- L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Letteratura poetica e drammatica deve precedere il compimento MEDIO
- L'esame di licenza di Organo complementare e canto gregoriano deve precedere il compimento MEDIO
- L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento MEDIO
- L'esame di licenza inferiore (4° anno) di Lettura della partitura deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza media (7° anno) di Lettura della partitura deve precedere il compimento MEDIO
- L'esame di licenza superiore (9° anno) di Lettura della partitura deve precedere il compimento SUPERIORE
Programmi ministeriali - Esami di compimento
I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore
- Armonizzazione a 4 voci, con imitazioni, di un basso dato.
- Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte.
- Composizione di un breve pezzo per pianoforte su tema dato.
- Per ciascuna di queste prove sarà dato un tempo massimo di ore 10.
- Interrogazione su la teoria dell'armonia.
II. Programma degli esami di compimento del corso medio
- Composizione di una fuga a 4 voci su parole e tema assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.
- Composizione di contrappunto a doppio coro su canto assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore.
- Composizione di romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 12 ore.
- Lettura al pianoforte di un'aria antica scelta dalla Commissione tra quelle dell'Ottocento.
- Prove di cultura:
- saggio estemporaneo di modulazioni al pianoforte;
- analisi scritta di una fuga o di altra composizione contrappuntistica vocale scelta dalla Commissione, da eseguirsi nel tempo massimo di 6 ore;
- discussione orale su questioni d'indole armonistica e contrappuntistica.
III. Programma degli esami di diploma
- Composizione, entro il termine di 15 giorni, di un pezzo sinfonico o di una scena lirica o di un brano d'oratorio a scelta del candidato su argomento e testo assegnato dal Ministero.
- Composizione della prima parte di 1° tempo di quartetto o do sonata su tema assegnato dal Ministero.
- Composizione di tre variazioni per piccola orchestra su tema assegnato dal Ministero.
- Durante tale prova e quella di cui al n. 2 per ognuna delle quali sono assegnate 36 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza fornita di pianoforte.
- Analisi per iscritto di un brano musicale di notevole importanza, scelto dal Ministero. (tempo a disposizione12 ore)
- Prove di cultura:
- interrogazioni sulla strumentazione, orchestrazione e conoscenza della forme;
- discussione sulle prove scritte.
CHIARIMENTI IN ORDINE AI PROGRAMMI D’ESAME
(C.M. 28.3.85)
COMPIMENTO CORSO INFERIORE:
Prova n. 1: "Armonizzazione a quattro voci, con imitazioni di basso dato". La prova è da realizzarsi nelle quattro chiavi di soprano, contralto, tenore, basso.
Prova n. 2: "Interrogazione sulla teoria dell’armonia". Alla prova deve essere attribuito un voto che contribuirà alla media del voto finale.
COMPIMENTO CORSO MEDIO:
Prova n. 1: "Composizione di una fuga a quattro voci su parole e tema assegnato dalla Commissione da eseguirsi nel tempo massimo di 18 ore". La prova è da realizzarsi nelle quattro chiavi di soprano, contralto, tenore, basso.
ESAME DI DIPLOMA: le prove devono essere sostenute nel seguente ordine
1° la prova n. 2
2° la prova n. 3
3° la prova n. 4 (tempo massimo a disposizione 12 ore)
4° la prova n. 1