Programma FAGOTTO
FAGOTTO
Fagotto - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
7 anni suddivisi in 2 periodi- periodo INFERIORE (5 anni)
- periodo SUPERIORE (2 anni)
Esami di COMPIMENTO
- compimento INFERIORE: (alla fine del 5° anno)
- compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 7° anno)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
- Teoria, solfeggio e dettato musicale (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
- Cultura musicale generale (armonia complementare) (durata 1 anno): nel periodo SUPERIORE
- Storia della musica (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
- Musica d'insieme per strumenti a fiato (1 anno): nel periodo SUPERIORE
- Esercitazioni corali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
- Esercitazioni orchestrali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
- Musica da camera (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
Propedeuticità
- L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di licenza di Cultura musicale generale (Armonia complementare) deve precedere il compimento SUPERIORE
Programmi ministeriali - Esami di compimento
I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore
- Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti: nn. 24 e 29 dei 30 Studi caratteristici dal Metodo) di E. Krakamp e i nn. 16, 18, 19, 20 dei 25 Studi da concerto di L. Milde op. 26 (Parte I).
- Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
- Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.
- Prova di cultura
- Dar prova di saper costruire l’ancia e di saper suonare il controfagotto.
II. Programma degli esami di diploma
- Esecuzione del Concerto in Fa magg. per fagotto e pianoforte di C. M. Weber
- Esecuzione di un pezzo da concerto a scelta del candidato.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti: nn. 6, 11, 17, dei 22 Grandi esercizi di N. Gatti e i nn. 28, 40, 49, dei 50 Studi da concerto di L. Milde op. 26 (Parte II).
- Esecuzione, previo studio di tre ore, di un importante brano assegnato dalla Commissione.
- Lettura a prima vista di un importante brano e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di un brano di media difficoltà.
- Prova di cultura
- Esecuzione e concertazione di un brano di musica d’insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell’esame.
- Storia del fagotto. Dar prova di conoscere la più importante letteratura e i metodi didattici più noti.
CHIARIMENTI IN ORDINE AL PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI DIPLOMA DI FAGOTTO (C.M. 28.3.85)
Prova di cultura:
a) "Esecuzione e concertazione di un brano di musica d'insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell'esame". Il candidato avrà un'ora a disposizione, alla presenza della Commissione, per concertare.