Programma MUSICA VOCALE DA CAMERA

 MUSICA VOCALE DA CAMERA

Musica Vocale da Camera - Programma ministeriale


DURATA DEL CORSO
4 anni suddivisi in 2 periodi
  • periodo INFERIORE (2 anni)
  • periodo SUPERIORE (2 anni)

 

Requisiti di Ammissione
  • Compimento INFERIORE del corso di CANTO o DIPLOMA di CANTO o compimento MEDIO di PIANOFORTE o DIPLOMA di PIANOFORTE

 

Esami di COMPIMENTO
  • compimento INFERIORE: (alla fine del 2° anno)
  • compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 5° anno)

Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
  1. Per gli ammessi con compimento INFERIORE di CANTO
    • Storia ed Estetica Musicale (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
    • Arte Scenica (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
    • Pianoforte Complementare (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
    • Letteratura Poetica e Drammatica (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
    • Musica da Camera (partecipazione vocale) (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
  2. Per gli ammessi con DIPLOMA di CANTO
    • Pianoforte Complementare (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
    • Letteratura Poetica e Drammatica (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
  3. Per gli ammessi con compimento MEDIO di PIANOFORTE o con DIPLOMA di PIANOFORTE
    • Arte Scenica (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
    • Letteratura Poetica e Drammatica (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE

Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
  1. Per gli ammessi con compimento INFERIORE di CANTO o con DIPLOMA di CANTO
    • Musica da camera (partecipazione vocale) (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
  2. Per gli ammessi con compimento MEDIO di PIANOFORTE o con DIPLOMA di PIANOFORTE
    • Musica da camera (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE

 

Propedeuticità
  1. Per gli ammessi con compimento INFERIORE di CANTO
    • L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento INFERIORE
    • L'esame di licenza di Arte Scenica deve precedere il compimento INFERIORE
    • L'esame di licenza di Pianoforte Complementare deve precedere il compimento INFERIORE
    • L'esame di licenza di Letteratura Poetica e Drammatica deve precedere il compimento INFERIORE
  2. Per gli ammessi con DIPLOMA di CANTO
    • L'esame di licenza di Pianoforte Complementare deve precedere il compimento INFERIORE
    • L'esame di licenza di Letteratura Poetica e Drammatica deve precedere il compimento INFERIORE
  3. Per gli ammessi con compimento MEDIO di PIANOFORTE o con DIPLOMA di PIANOFORTE
    • L'esame di licenza di Arte Scenica deve precedere il compimento INFERIORE
    • L'esame di licenza di Letteratura Poetica e Drammatica deve precedere il compimento INFERIORE

 

 


Programmi ministeriali - Esami di compimento

I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore

  1. Esecuzione di:
    • un lied italiano di Mozart, a scelta del candidato
    • in lied di media difficoltà da Beethoven a Strauss, a scelta del candidato;
    • un brano di musica vocale da camera dei grandi operisti italiani (Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, ...), a scelta del candidato;
    • un brano di autore moderno italiano (Respighi, Malipiero, Pizzetti, ...), a scelta del candidato;
    • un brano di media difficoltà di autore francese e spagnolo (Fauré, Gounod, Ravel, Debussy, Rodrigo, De Falla, ...).
  2. Prova culturale nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere la storia della musica vocale da camera e la fondamentale letteratura del settore con riferimento alle nozioni di origine.

II. Programma degli esami di diploma

  1. Esecuzione di:
    • due arie di oratorio tratte, a scelta del candidato, dal repertorio internazionale, di cui almeno uno dovrà essere di J. S. Bach;
    • due liriche da camera, scelte dal candidato, dal repertorio dei grandi operisti italiani (Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, ...);
    • quattro lieder tedeschi, a scelta del candidato, di cui un lied barocco (Haydn, Mozart, ...), un lied pre-romantico (Gluck, Beethoven, ...), un lied classico-romantico (Schubert, Schumann, Brahms, ...) ed un lied post-romantico (Mahaler, Wolf, Strauss, Busoni, ...);
    • due lieder, a scelta del candidato, della Wiener Schule (Schoenberg, Berg, Webern, ...);
    • due liriche italiane o straniere, scelte da candidato tra quelle dei compositori contemporanei;
    • due canti popolari in dialetto, a scelta del candidato.
  2. Prova culturale nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere, con riferimento alla musica vocale da camera, la storia, gli stili, le tecniche vocali, le tecniche interpretative, la pronuncia delle lingue tedesca, francese ed inglese, l'espressività scenica e la didattica.

Submit to Facebook