Biennio - Musica Sacra

DCSL99 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA SACRA

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine degli studi relativi al corso di diploma accademico di secondo livello in Musica sacra, lo studente dovrà aver acquisito l'insieme di conoscenze, competenze e abilità di livello specialistico tali da consentirgli di realizzare concretamente e autonomamente la propria idea artistica e di raggiungere livelli professionali e artistici elevati. A tal fine sarà data la possibilità di completare il proprio percorso formativo prestando particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo della musica sacra, favorendo lo sviluppo delle proprie personali abilità. Per il raggiungimento di tali obiettivi sarà dato rilievo all'approfondimento di specifiche conoscenze e competenze analitico-compositive, di specifici aspetti storici, stilistici ed estetici relativi alla letteratura della musica sacra, nonché all'acquisizione delle principali tecniche comunicative e delle competenze linguistiche utili allo sviluppo del proprio progetto artistico.


PROVA FINALE

La prova finale è costituita da una parte interpretativa-esecutiva svolta nell'indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico-scientifico.


PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre allo studente la possibilità di trovare impiego nei seguenti ambiti:

  • direttore di gruppi vocali e corali ad indirizzo liturgico e paraliturgico
  • maestro di cappella
  • organista accompagnatore liturgico e paraliturgico
  • operatore musicale nell'ambito organizzativo
  • insegnante di musica in scuole di varie tipologie, fatti salvi i requisiti richiesti per l'insegnamento nelle diverse scuole del sistema nazionale di istruzione e nel settore Afam
  • consulente musicale
  • archivista musicale presso istituzioni religiose

→ Ordinamento di Musica Sacra

→ Programma di ammissione

Submit to Facebook