Programma SAXOFONO
SAXOFONO
Saxofono - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
7 anni suddivisi in 2 periodi- periodo INFERIORE (5 anni)
- periodo SUPERIORE (2 anni)
Esami di COMPIMENTO
- compimento INFERIORE: (alla fine del 5° anno)
- compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 7° anno)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
- Teoria, solfeggio e dettato musicale (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
- Pianoforte complementare (durata 2 anni): nel periodo INFERIORE
- Cultura musicale generale (armonia complementare) (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
- Storia della musica (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
- Musica d'insieme per strumenti a fiato (durata a discrezione dei singoli conservatori)
- Esercitazioni corali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
- Esercitazioni orchestrali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
- Musica da camera (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
Propedeuticità
- L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Pianoforte complementare deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento SUPERIORE
- L'esame di licenza di Cultura musicale generale (Armonia complementare) deve precedere il compimento SUPERIORE
Programmi ministeriali - Esami di compimento
I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore
- Pezzo d'obbligo: P. Bonneau "Suite" per sassofono contralto e pianoforte.
- Studi: studio melodico con abbellimenti; studio di meccanismo; studio ritmico; da estrarre a sorte fra nove studi del V anno presentati dal candidato.
- Pezzo a scelta del candidato con accompagnamento di pianoforte.
- Pezzo di media difficoltà assegnato dalla commissione tre ore prima dell'esecuzione.
- Scale maggiori e minori a elevata velocità;
- Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;
- Trasporto un tono sopra e un tono sotto di un brano facile.
- Prova di cultura: Conoscenza della storia e della famiglia del sassofono.
II. Programma degli esami di diploma
- Pezzo d'obbligo: H.Villa-Lobos "Fantasia" per sassofono soprano e pianoforte; J.Ibert "Concertino da camera" per sassofono contralto e pianoforte; F. Martin "Ballade" per sassofono tenore e pianoforte.
- Studi: Studio melodico fiorito; Studio tecnico di perfezionamento; Studio ritmico di elevata difficoltà; da estrarre a sorte fra nove studi del VII anno presentati dal candidato.
- Pezzo da concerto a scelta del candidato con accompagnamento di pianoforte.
- Pezzo da tre ore scelto dalla commissione.
- Lettura a prima vista; Trasporto un tono sopra e un tono sotto e conoscenza pratica delle chiavi di mezzo soprano e baritono.
- Prova di cultura:
- Concertazione di un brano di insieme assegnato ventiquattro ore prima dell'esame; conoscenza della letteratura e della storia del sassofono.