Violoncello
Programma VIOLONCELLO
VIOLONCELLO
Violoncello - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
10 anni suddivisi in 3 periodi- periodo INFERIORE (5 anni)
- periodo MEDIO (3 anni)
- periodo SUPERIORE (2 anni)
Esami di COMPIMENTO
- compimento INFERIORE: (alla fine del 5° anno)
- compimento MEDIO: (alla fine dell'8° anno)
- compimento SUPERIORE (DIPLOMA): (alla fine del 10° anno)
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie con esame finale di licenza
- Teoria, solfeggio e dettato musicale (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
- Pianoforte complementare (durata 3 anni): nel periodo INFERIORE
- Cultura musicale generale (armonia complementare) (durata 2 annI): nel periodo MEDIO
- Storia della musica (durata 2 anni): nel periodo MEDIO
- Quartetto (durata 2 anni): nel periodo SUPERIORE
Materie COMPLEMENTARI obbligatorie senza esame finale
- Esercitazioni corali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
- Esercitazioni orchestrali (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
- Musica da camera (durata ed eventuali esoneri a discrezione dei singoli conservatori)
Propedeuticità
- L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Pianoforte complementare deve precedere il compimento INFERIORE
- L'esame di licenza di Storia della musica deve precedere il compimento MEDIO
- L'esame di licenza di Cultura musicale generale (Armonia complementare) deve precedere il compimento MEDIO
Programmi ministeriali - Esami di compimento
I. Programmi degli esami di compimento del corso inferiore
- Esecuzione di due degli studi di Duport estratti a sorte fra 12 preparati.
- Esecuzione della Sonata in sol minore di B. Marcello.
- Esecuzione di scale ed arpeggi (di 3ª e 5ª) di 4 ottave in tutti i toni.
II. Programmi degli esami di compimento del corso medio
- Esecuzione di una sonata antica di autore italiano.
- Esecuzione di tre tempi di una Suite di Bach per violoncello solo. Il candidato porterà la Suite per intero; la Commissione sceglierà i tre tempi.
- Esecuzione di un concerto di media difficoltà o di un pezzo da concerto equivalente.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte, uno fra quattro di Popper dell'Op. 73, e uno fra quattro capricci di Servais presentati dal candidato.
- Diteggiatura ed esecuzione di un brano del repertorio sinfonico moderno, assegnato dalla Commissione un'ora prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
- Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà e trasporto non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano.
- Prova di cultura: Storia del violoncello.
III. Programma degli esami di diploma
- Esecuzione di una sonata antica scelta dal candidato fra quelle di Valentini in mi magg.; Locatelli in re magg.; Boccherini in la magg., e Haydn in do magg.
- Esecuzione di uno, o più tempi scelti dalla Commissione in due Suites di Bach per violoncello solo, presentate dal candidato.
- Esecuzione di un concerto di autore moderno.
- Esecuzione di uno Studio di Grützmacher op. 38 II parte (esclusi i n. 13 e 14) tra quattro presentati dal candidato, e uno dei dodici capricci del Piatti, entrambi estratti a sorte.
- Interpretazione di un importante brano assegnato dalla Commissione sei ore prima dell'esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
- Lettura estemporanea.
- Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al IV corso).
- Prova di cultura: Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violoncello, e i trattati didattici più noti. Storia degli strumenti ad arco. Analisi di un primo tempo di sonata per pianoforte e violoncello.