Letterat. poetica e drammatica
Programma LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA
LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA
Letteratura poetica e drammatica (corso complementare) - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
1 anno
Propedeuticità
L'esame di licenza di Letteratura poetica e drammatica deve precedere i seguenti esami:
- compimento MEDIO di Composizione, Direzione d'orchestra
- compimento SUPERIORE di Canto, Musica vocale da camera
LETTERATURA E POETICA DRAMMATICA
per gli allievi di Composizione, Direzione d'Orchestra
Programmi ministeriali - Esami di licenza
- Prosa e poesia: Differenze - Concetto generale del ritmo - Origini comuni del ritmo poetico e del ritmo musicale - Elementi del ritmo (Piede, Kòlon, Periodo, Strofa).
- Il ritmo e l'idea melodica: Ritmi musicali tetici, acefali, in bilico, sincopati, ecc.
- Il ritmo della poesia italiana: Correlazione tra le serie ritmiche della poesia e quella della musica - Versi e strofe - Forme varie.
- Svolgimento della lirica: Trovatori e trovieri - Trovatori italiani - Forme primitive della lirica italiana (motto, suono, tono, ecc.) - Forme derivate della poesia provenzale (in particolare il lamento, la tenzone, il sirventese, la canzone, il madrigale) - Forma della poesia popolare italiana (villanelle, caccie, laudi, canti e carnescialeschi, strambotti, rispetti, stornelli, ecc.) Forme di derivazione classica (ode, carme, elegia, ditirambo, ecc.) - Ulteriore sviluppo delle forme liriche.
- Componimenti letterari in prosa: il Romanzo, la Novella, la Favola - Loro origini, e importanza come soggetti di lavori melodrammatici.
- L'Epos: Miti - Leggende - Storia - Le opere maggiori nelle varie letterature (orientali, classiche, moderne) - Il poema cavalleresco e il poema eroicomico - Notizie od esempi.
- Il poema dantesco: Letteratura e commento di alcuni dei principali episodi.
- La Drammatica: Origine e forma della Drammatica - La Tragedia e la Commedia - Poeti tragici e poeti comici: loro opere principali. Le Sacre rappresentazioni: Lauda drammatica - Misteri - Drammi sacri medioevali. L'Oratorio - La Cantata - Il Dramma Pastorale.
- Il Melodramma: Sua origine e sua evoluzione - La tragedia musicale - L'Opera seria e l'Opera buffa - Il Dramma e la Commedia lirica - Poeti librettisti più notevoli nei vari periodi dell'arte melodrammatica.
LETTERATURA E POETICA DRAMMATICA
per gli allievi di Canto e Musica vocale da camera
Programma ministeriale - Esame di licenza
Prove orali: Interrogazioni su due dei seguenti argomenti, estratti a sorte dal candidato:
- Origine della drammatica. La tragedia e la commedia dei greci. Poeti tragici e poeti comici della Grecia. Loro opere principali. Il Teatro Romano.
- Le sacre rappresentazioni del medioevo. Spettacoli alle Corti italiane. Il Rinascimento. Madrigali drammatici. Pastorali. La imitazione del teatro classico e il melodramma dei fiorentini.
- L'oratorio. La cantata e la musica vocale da camera.
- Caratteri poetici e drammatici del melodramma di scuola veneziana e di scuola napoletana (opera mitologica, opera storica e opera buffa). Forme melodrammatiche (scena, recitativo, aria, cabaletta, ecc.). I librettisti.
- L'opera del secolo XIX in Italia e all'estero. Concetti estetici e drammatici della riforma wagneriana.
- Il dramma musicale e la commedia lirica moderna. Poeti melodrammatici del secolo XIX e del tempo nostro.
- Quadro riassuntivo della storia del teatro lirico italiano.