Lettura della partitura
Programma LETTURA DELLA PARTITURA
LETTURA DELLA PARTITURA
Lettura della partitura (corso complementare) - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
9 anni
Propedeuticità
L'esame di licenza di Lettura della partitura deve precedere i seguenti esami:- compimento INFERIORE di Composizione (licenza inferiore)
- compimento MEDIO di Composizione (licenza media)
- compimento SUPERIORE di Composizione, Direzione d'orchestra (licenza superiore)
LETTURA DELLA PARTITURA
per gli allievi di Composizione, Direzione d'Orchestra
Programmi ministeriali - Esami di licenza
Programma degli Esami di Compimento del Corso Inferiore (4° anno)
- Esecuzione di uno dei " Preludi ed Esercizi " di Muzio Clementi, estratto a sorte, seduta stante, tra sei presentati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione di G. S. Bach, estratto a sorte, seduta stante, fra due invenzioni a tre voci, scelte dal candidato, e tre brani tratti dalle Suites inglesi, anche esse scelte dal candidato; l'estrazione quindi dovrà essere fatta tra cinque pezzi.
- Esecuzione di una sonata scelta dal candidato tra quelle di Haydn, Mozart, + Clementi.
- Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso e trasporto di, un altro brano, più facile, non oltre un tono sopra o sotto.
- Esecuzione, a scelta della Commissione, di scale maggiori o minori (melodiche e armoniche) e di arpeggi consonanti e dissonanti dell'estensione minima di tre ottave.
Programma degli Esami di Compimento del Corso Medio (7° anno)
- Esecuzione di uno studio del "Gradus ad parnassum" di Muzio Clementi, estratto a sorte, seduta stante, fra dieci presentati, dal candidato.
- Esecuzione di un preludio e fuga del " Clavicembalo ben temperato " di G. S. Bach, estratto a sorte, seduta stante, fra sei presentati dal candidato, dei quali tre appartenenti al primo volume e tre al secondo.
- Esecuzione, di una sonata di media difficoltà scelta dal candidato fra quelle di Beethoven, oppure fra quelle del periodo post-beethoveniano.
- lettura estemporanea al pianoforte di un madrigale o mottetto a quattro voci, steso nelle chiavi di soprano, contralto, tenore e basso;
- lettura estemporanea al pianoforte di una aria antica italiana, accennando con la voce la parte del canto.
Programma degli Esami di Compimento del Corso Superiore
- Lettura di un brano di spartito per canto e pianoforte, scelto dalla Commissione.
(Il candidato dovrà accennare con la voce la parte del canto). - Lettura al pianoforte di un brano di partitura ad organico normale di media difficoltà scelto dalla Commissione.