Pianoforte complementare
Programma PIANOFORTE COMPLEMENTARE
PIANOFORTE COMPLEMENTARE
Pianoforte complementare (corso complementare) - Programma ministeriale
DURATA DEL CORSO
- 2 anni (Sassofono)
- 3 anni (Viola, Violino, Violoncello, Flauto dolce, Basso tuba)
- 4 anni (Canto, Strumenti a percussione)
Propedeuticità
L'esame di licenza di Pianoforte complementare deve precedere i seguenti esami:- compimento INFERIORE di Viola, Violino, Violoncello, Flauto dolce, Strumenti a percussione, Sassofono, Basso tuba)
- compimento SUPERIORE di Canto
Note
Sono previsti esoneri ed abbreviazioni per chi ha conseguito un compimento del corso di Pianoforte principale
PIANOFORTE COMPLEMENTARE (CORSO COMPLEMENTARE)
per gli allievi di Canto
Programmi ministeriali - Esami di licenza
- Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione su sei presentati dal candidato, tratti dagli studi di Czerny riveduti da Germer (1° volume).
- Esecuzione di una sonatina scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato, tratta dalle sonatine di Clementi.
- Dar prova di saper eseguire scale maggiori e minori, arpeggi, consonanti e dissonanti.
- Lettura a prima vista di un facile accompagnamento.
PIANOFORTE COMPLEMENTARE (CORSO COMPLEMENTARE)
per gli allievi di Viola, Violino, Violoncello, Flauto dolce, Sassofono, Basso tuba
Programmi ministeriali - Esami di licenza
- Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione su 6 presentati dal candidato, tratti dagli Studi sul meccanismo del Duvernoy (op. 120).
- Esecuzione di una sonatina scelta dalla Commissione su tre presentate dal candidato, tratte dalle sonatine di Clementi.
- Dar prova di saper eseguire scale maggiori e minori, arpeggi, consonanti e dissonanti.