Teoria, solfeggio e dettato musicale

Programma TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

 TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE 

Teoria, solfeggio e dettato musicale (corso complementare) - Programma ministeriale


DURATA DEL CORSO
  • 3 anni
  • 4 anni (Strumenti a percussione)

 

Propedeuticità
L'esame di licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale deve precedere i seguenti esami:
  • compimento INFERIORE di tutti i corsi strumentali, Composizione, Canto

 


TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

per gli allievi compositori e strumentisti

Programmi ministeriali - Esami di licenza

  1. Lettura a prima vista di un solfeggio in chiave di sol con combinazioni ritmiche difficili.
  2. Lettura a prima vista di solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi.
  3. Cantare a prima vista un solfeggio difficile senza accompagnamento.
  4. Cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto.
  5. Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico.

Prova di cultura: Rispondere a domande sulla teoria.

 

 


CHIARIMENTI IN ORDINE AGLI ESAMI DI SOLFEGGIO (C.M. 28.03.85):

I candidati privatisti possono essere ammessi a sostenere l'esame di licenza di Teoria e solfeggio solo se in possesso della licenza di scuola media.

L'eventuale mancato raggiungimento della votazione di cinque decimi nella prova n. 5 (che deve essere sostenuta per prima) non preclude, limitatamente alla sessione estiva, la continuazione dell'esame.

 

 


 

TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

per gli allievi del corso di Canto

Programmi ministeriali - Esami di licenza

 

  1. Lettura a prima vista di un solfeggio in chiavi di sol e di fa e nelle misure semplici e composte.
  2. Intonazione a prima vista di un solfeggio difficile senza accompagnamento.

Prova orale: Rispondere a domande sulla teoria.

Submit to Facebook