Previgente ordinamento
Con l’anno accademico 2010-11 si avvia l’ordinamento dei corsi accademici di primo livello. Questo passaggio implica un forte cambiamento negli assetti dei corsi. Infatti, i corsi dell’ordinamento previgente, i cosiddetti corsi tradizionali, vengono contestualmente ridotti alla forma di corsi ad esaurimento.
Questo significa che gli studenti già iscritti ai corsi tradizionali (ultima soglia di iscrizione stabilita ad a.a. 2009-10) hanno facoltà di proseguire gli studi, nel contesto dell’ordinamento previgente (corsi tradizionali) e quindi di concludere in tale forma i loro studi. Possono altresì transitare al al nuovo ordinamento (corsi accademici di primo livello), se esprimano opzione in tal senso, e posseggano adeguato livello di competenza per effettuare un tale passaggio. Oppure transitare anche ai nuovi corsi di fascia pre-accademica, se il livello delle competenze acquisite si proponga a una tale fascia di studi, e, ovviamente, scelgano una tale soluzione.
Ordinamento previgente degli studi
L’ordinamento previgente (corsi tradizionali) degli studi musicali in Conservatorio prevede un certo numero di corsi di diploma, ciascuno dei quali ha una determinata durata (da 5 a 10 anni), si può articolare in due o tre cicli (inferiore e superiore, o inferiore, medio e superiore) e comprende un insegnamento principale e un numero variabile di insegnamenti complementari obbligatori, distribuiti nei diversi periodi del corso di diploma.
Gli studi musicali in Conservatorio, per i corsi di ordinamento tradizionale, sono indipendenti dalla frequenza di altre scuole (primarie, secondarie, professionali o universitarie): al Conservatorio quindi possono iscriversi studenti che frequentano qualsiasi altra scuola, così come giovani già impegnati nel lavoro.
In ciascun insegnamento, principale o complementare, alla fine di ogni anno di corso si è promossi all’anno successivo con una votazione di almeno 6/10. La ripetizione dell’anno nell’insegnamento principale è ammessa una sola volta nel ciclo inferiore e in quello medio del corso. Gli studenti particolarmente meritevoli tuttavia possono accelerare il proprio percorso formativo superando un esame di abbreviazione e anticipando così il passaggio al successivo anno di corso.
I corsi (annuali, biennali, ecc.) degli insegnamenti complementari si concludono con un esame di licenza, mentre i diversi cicli dell’insegnamento principale si concludono con un esame di compimento (inferiore o medio) e con quello di diploma – che possono essere sostenuti solo dopo aver superato i relativi esami complementari.
Materie principali |
Materie complementari |
Esercitazioni |