AMMISSIONI A.A. 2023/2024

Si rende pubblico il Bando per le ammissioni all’A.A. 2023/2024 – Corso Base, Propedeutico, I e II Livello e Corsi Singoli.

Le procedure di iscrizione (solo online) sono aperte dal 1° APRILE AL 10 MAGGIO 2023.

Come compilare la domanda online con ISIDATA (link)

Calendario esami

Prova pratica: dal 22 al 27 maggio 2023 – seguirà calendario dettagliato dopo il 15 maggio 2023.

Prove teoriche di Teoria ritmica e percezione musicale ed Elementi di armonia per candidati esterni:

  • TRPM, 9 e 10 giugno 2023
  • Elementi di Armonia, 15 giugno 2023
  • Competenze teoriche di Armonia per corsi Jazz e Pop rock, 29 maggio e 5 giugno 2023 (seconda data da confermare in base al numero dei candidati)

Prove teoriche di Teoria ritmica e percezione musicale ed Elementi di armonia per i candidati dei licei musicali convenzionati (Monopoli, Acquaviva delle Fonti, Barletta) che hanno frequentato il corso di Potenziamento presso il nostro Conservatorio:

  • TRPM, 27 maggio 2023
  • Elementi di Armonia, 15 giugno 2023 
  • Competenze teoriche di Armonia per corsi Jazz e Pop rock, 29 maggio e 5 giugno 2023 (seconda data da confermare in base al numero dei candidati)

Le prove teoriche, per i candidati interni di Propedeutico, saranno calendarizzate in altra data con avviso specifico. Tali studenti sono esonerati dalla prenotazione dell’esame con Isidata perché automatica con l’iscrizione alla prova di ammissione.

Prova lingua italiana (solo per studenti stranieri): la data sarà pubblicata successivamente.

Modalità di svolgimento

I programmi di ammissione sono pubblicati in “Offerta formativa”.

Tutte le prove di ammissione si terranno esclusivamente in presenza presso il Conservatorio di Monopoli secondo il calendario ufficiale pubblicato sul sito. È obbligatorio presentarsi presso la sede muniti di carta di identità.

Prova pratica (strumento/canto/discipline compositive):

l’esame prevede la valutazione in centesimi. Si considereranno idonei i candidati con votazione non inferiore a 60/100. Tutti i candidati devono aver preso visione dei programmi di ammissione ufficiali pubblicati sul sito del Conservatorio (ad eccezione dei corsi base che prevedono una verifica attitudinale senza un programma prestabilito).

Ulteriori prove teoriche:

Ammissioni al I Livello:

Per accedere ai corsi di I Livello, in mancanza delle certificazioni di Pre-accademico e Propedeutico o licenza di vecchio ordinamento, il Conservatorio prevede l’obbligo della verifica delle competenze:

–          “Teoria ritmica e percezione musicale” (per tutti i corsi Accademici)

–          “Elementi di armonia” (per i corsi Accademici di formazione classica)

–          “Competenze teoriche di Armonia” (per i percorsi Accademici di formazione jazz e pop rock)

Le verifiche delle competenze teoriche sono valutate con idoneità, idoneità con debito di un anno o non idoneità.

Il debito di TRPM prevede la frequenza obbligatoria di 81h di lezione;

Il debito di Elementi di Armonia e Armonia jazz e pop rock, prevede la frequenza di 32h di lezione.

Sarà obbligo di tutti gli studenti sanare i debiti entro la sessione estiva dell’A.A. in corso pena la decadenza dagli studi

 

Ammissioni al II Livello:

prevedono per i candidati dei corsi Jazz e Pop il sostenimento di ulteriori prove di verifica così come indicato nei programmi di ammissione presenti sul sito del Conservatorio alla voce Offerta didattica.   In caso di non idoneità anche ad una delle prove di ammissione, non sarà permesso iscriversi con debiti formativi.

Il calendario delle prove teoriche sarà pubblicata successivamente.

Attenzione – L’eventuale conseguimento di idoneità alle prove di ammissione pratiche e teoriche, non dà diritto automaticamente all’immatricolazione. Soltanto coloro che riceveranno successive indicazioni da parte dell’ufficio di segreteria potranno procedere con l’iscrizione al 1° anno.

Studenti comunitari ed extracomunitari

Ulteriori prove:

–       Sarà prevista, previa idoneità nella prova pratica di ammissione, la prova di conoscenza della lingua italiana anche per coloro che sono in possesso della certificazione di lingua italiana B2La data sarà pubblicata successivamente.

–   Sarà prevista, previa idoneità nella prova pratica di ammissione, la verifica delle competenze di “Teoria ritmica e percezione musicale” “Elementi di armonia” (valutazione in centesimi). I candidati con voto non inferiore a 60/100 saranno considerati idonei ad una eventuale immatricolazione. Per i candidati di I Livello, sono da tenere in considerazione le indicazioni relative ai debiti formativi precedentemente elencati al punto 1. Per il II Livello non è previsto l’accesso con debito. La data sarà pubblicata successivamente.

Note specifiche

Le certificazioni DSA/BES o altra tipologia di disabilità devono essere presentate contestualmente alla domanda di ammissione. Il mancato invio renderà impossibile attuare gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dalla L. 170/2010.

Il D.M. 477/2017 e le successive Linee guida definiscono le modalità di svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea e le agevolazioni concesse sia per i candidati con disabilità che con DSA:

  • Aule dedicate che possono offrire adeguate condizioni per lo svolgimento delle prove e la fruizione dei tempi aggiuntivi per gli aventi diritto;
  • Tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova: per i disabili fino al 50% in più solo su specifica richiesta; per DSA il 30% in più a prescindere da specifica richiesta;
  • Ulteriori strumenti compensativi necessari in ragione delle specifiche caratteristiche dello studente.

Per l’eventuale richiesta del Tutor alla pari si chiede di indicare nelle note del modulo di iscrizione ISIDATA tale richiesta.

I corsi di Musica Applicata, Tecnico del Suono, Musica Jazz generico (biennio) e Didattica della musica saranno attivati solo in caso di numero minimo di 4 iscritti. Il Conservatorio si riserva, a seguito di valutazioni specifiche, di autorizzare l’attivazione dei corsi anche senza il numero minimo sopra indicato.

Per i candidati alle prove di ammissione di Canto e Musica vocale da camera il Conservatorio non prevede l’accompagnatore al pianoforte. Sarà cura degli stessi munirsi del proprio accompagnatore di fiducia.

Share This Post!