Angiuli Francesco
Docente di Tecniche di improvvisazione musicale
Contrabbassista, compositore, improvvisatore e didatta. Diplomato col massimo dei voti in contrabbasso sotto la guida del M°M.Cellaro, si è specializzato in jazz in Olanda presso il Royal Conservatorie di Den Haag, diplomandosi cum laude sotto la guida di Hein Van De Geyn.
Si è specializzato con John Patitucci, Eddie Gomez, Aaron Parks, Harvie S., Franco Petracchi, Ermanno Ferrari, John Ruocco, Rob Van Bavel, ecc. Si è esibito al fianco di alcuni fra i massimi esponenti della scena jazzistica americana fra cui Wynton Marsalis, Benny Golson, Steve Grossman, Scott Hamilton, Billy Harper, Jack Walrath, Jim McNelly, Toninho Horta, Victor Lewis, Jeff Ballard, Deborah Brown, Teddy Charles, Phil Harper, Seamus Blake, Rachel Gould, Greg Burk, Jim Rotondi, Deena De Rose, Joe Magnarelli, Jay Clayton, Newman Taylor Baker, Judy Niemack, Steve Potts, Robert Bargad, Reggie Moore, Steve McCraven, Tom McClung, Chyrus Chestnut, John Betsch, Howard Curtis, Anthony Pinciotti, Tom Kirkpatick e molti altri, e con altrettanto noti musicisti della scena europea come Andy Sheppard, Evan Parker, Ernst Rejeiseger, Keith Tippett, John Escreet, Tommy Smith, Peter Beets, Juraj Stanik, Ack Van Rooyen, Dusko Gojkovic, Stjepko Gut, Anders Bergcrantz, Bjorn Solli, Piotr Wojtasik, Walter Wolff, Andreas Fryland, Barend Middelhoff, Georgios Tsolis, Przemyslaw Straceck, Patryk Dobosz, Marcin Kaletka, Klemens Martkl, Sakis Papadimitriou, Jorge Vistel, Vladimir Kostadinovic, Piotr Schimth, ecc.
Fra gli italiani ha collaborato con Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Antonio Faraò, Fabrizio Bosso, Stefano Battaglia, Emanuele Cisi, Pietro Tonolo, Javier Girato, Paolo Birro, Rosario Giuliani, Marco Tamburini, Francesco Bearzatti, Renato Chicco, Robert Bonisolo, Daniele Scannapieco, Mauro Beggio, Franco Cerri, Pino Jodice, Gianluigi Trovesi, Francesco Diodati, Fulvio Sigurtà, Marcello Tonolo, Max Ionata, Bruno Tommaso, Andrea Pozza, Roberto Ottaviano, Carlo Atti, Pino Minafra, Piero Odorici, Stefano Di Battista, Dado Moroni, Gianni Cazzola, Gianni Lenoci, Claudio Filippini, Stefano Bedetti, Fabrizio Puglisi, Alfonso Deidda, Jimmy Villotti, Enrico Zanisi, Francesca Tandoi, Luca Mannutza, Gaetano Partipilo e tantissimi altri.
Parallelamente alle collaborazioni jazzistiche si è esibito dal vivo ed in studio con artisti di musica pop di grande rilievo come Dionne Warwick, Josè Feliciano, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Pooh, Paolo Belli, Kelly Joyce, Antonella Ruggero, Nick the Nigtfly, Mario Rosini, Rosalia De Souza, Nino D’Angelo, Susanna Baca e molti altri.
Nell’ambito della musica elettronica collabora con la sorella Giorgia Angiuli, esponente di spicco dell’elettronica a livello internazionale. Collabora stabilmente in studio di registrazione e in spettacoli teatrali con i registi Pupi Avati e Stefano Landini.
Si è esibito in numerose rassegne internazionali in Italia, Inghilterra, Scozia, Olanda, Belgio, Francia, Lituania, Lettonia, Irlanda, Finlandia, Danimarca, Germania, Etiopia, Turchia, Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, India, Croazia, Grecia, San Marino.
Fra i principali palchi è doveroso citare: Oxford Jazz Festival, Helsinki Jazz Espa, Copenaghen Jazz Festival, Suona Italiano Marseile, Aarhus Jazz Festival, Stadtgarten Teatre Colonia, Ankara Jazz Festival, Bimhuis Amsterdam, North Sea Jazz Festival Rotterdam, Sunset-Sunside Paris, Teatro Lantaren Rotterdam, Umbria Jazz Winter, Blue Note Milano, Teatro San Carlo Napoli, Auditorium Parco della Musica Roma, Ravenna Festival, Cantine dell’Arena di Verona, Bologna Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, AP Jazz Festival, Bari In Jazz, Blue Note Poznan, Jazz Festival di Patrasso, Kaunas Jazz Festival, Teatro Banski Dvor Banjaluka, Teatro Scena Amedeo Zagabria, e tantissimi altri.
Intensa la sua attività didattica. Ha insegnato presso i Conservatori di Bari, Foggia, Padova, Vibo Valentia, Matera, Monopoli, Avellino e Vicenza.
Attualmente è titolare della cattedra di tecniche di improvvisazione presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli.