La Biblioteca
La Biblioteca inizia la sua attività nell’anno accademico 2000-2001 quando l’istituto, da sede staccata del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, diventa autonomo.
Il patrimonio è in progressiva crescita grazie all’attenzione sempre costante per questa fondamentale realtà della vita musicale cittadina e non solo, vista la provenienza degli allievi da varie località della regione. Dalle sole 300 unità bibliografiche del nucleo iniziale (in gran parte donazioni ed omaggi editoriali) oggi il patrimonio conta oltre 17.000 unità fra edizioni musicali, manoscritti, monografie, LP, CD, DVD.
In biblioteca è inoltre possibile consultare oltre 90 testate di periodici musicali italiani e stranieri, spenti e correnti, di cui 20 in abbonamento, oltre alla banca dati RILM.
Dal 2022 la biblioteca è presente nella base dati del Servizio Bibliotecario Nazionale e opera in convenzione con il Polo SBN Terra di Bari; è associata all’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e alla IAML Italia.
Nel 2023 la biblioteca è stata intitolata al compositore monopolitano Orazio Fiume.



Il patrimonio della biblioteca è costituito anche da donazioni di personaggi legati in vari modi al territorio monopolitano.
Fondo Orazio Fiume
Fra il 2001 e il 2012 gli eredi di Orazio Fiume hanno donato alla biblioteca parte dell’archivio del compositore monopolitano, per anni direttore fra gli altri del Conservatorio di Trieste, costituito da oltre un migliaio di carteggi con le personalità più illustri del mondo musicale e culturale del secolo
scorso, manoscritti ed edizioni musicali, documenti testimonianti la sua attività didattica ed artistica, fotografie, programmi di sala, rassegna stampa, registrazioni sonore per un totale di oltre 2000 unità. Di tale donazione è disponibile il catalogo: Manuela Di Donato, Musica e parole. L’archivio di Orazio Fiume (1908-1976), collaborazione archivistica di Francesca Topputi, Bari, Florestano, 2012. Dal 2012, tuttavia, si sono aggiunti costantemente piccoli nuclei documentari, sempre grazie alla generosità della famiglia, e questo ha reso necessario un nuovo censimento sfociato nella pubblicazione, a dieci anni di distanza, del secondo volume di Musica e parole, edito nel 2022 dal Conservatorio Nino Rota. L’archivio è consultabile su appuntamento. Sulla figura di Orazio Fiume è stata realizzata da Manuela Di Donato una mostra virtuale: Orazio Fiume. Storia di un compositore dalle carte d’archivio, nell’ambito del progetto MOVIO del Ministero della Cultura.
Un ritratto del compositore è stato anche tracciato nel video “Orazio Fiume – il respiro dell’anima”
Fondo Vanna Rota
Nel 2007 anche la famiglia Rota ha arricchito il patrimonio della biblioteca con un lascito di oltre 1000 unità provenienti dall’archivio di famiglia della signora Vanna Rota, procugina di Nino, e costituito esclusivamente da edizioni musicali anche rare e di pregio. Il materiale è consultabile su appuntamento ed è disponibile il catalogo: Il fondo Vanna Rota del Conservatorio Nino Rota di Monopoli, a cura di Manuela Di Donato, Monopoli, Viverein, 2011.
Donazione Laura Denigris
Spartiti per flauto solo e in formazioni cameristiche appartenuti alla flautista Laura Denigris, ex allieva del Conservatorio “Nino Rota”, prematuramente scomparsa.
Donazione Pierpaolo Maria Faggiano
Monografie e oltre 600 CD e LP tutti dedicati al jazz appartenuti a Pierpaolo Maria Faggiano (Ceglie Messapica, 11 giugno 1970 – 21 giugno 2011). Giornalista, corrispondente locale per «La Gazzetta del Mezzogiorno», redattore di «Allaboutjazz», membro della SIDMA (Società Italiana di Musicologia Afroamericana). Nel 2003 realizza il libro intervista con Mario Schiano Un Cielo di Stelle per Manifesto Libri, che racconta la storia del nostro free-jazz. Fondatore e direttore artistico nel 2005 del “Cegliejazz Open Festival”, che raccoglie parte dell’eredità dell’“Europa Jazz Festival” di Noci e del “Talos Festival” di Ruvo di Puglia firmati da Pino Minafra, i festival pugliesi che prima di Ceglie erano riusciti a descrivere gli scenari più innovativi del jazz continentale e mondiale.
Donazione Domenico Campanella
Domenico Campanella (Putignano, 2 aprile 1935 – 12 giugno 2014), musicista, compositore, docente.
La donazione è costituita da manoscritti e monografie della sua biblioteca. Tra le prime composizioni Piove, selezionata per la Fiera Internazionale di Milano, e Bionda, che partecipa al Concorso della Canzone indetto dalle Edizioni Musicali Corradini di Roma. Dal 1965 al 1968 è tra gli organizzatori del “Festival dei Birichini” di Putignano, sul finire degli anni ’70 fonda il gruppo folcloristico “I Senza Sonno”, che parteciperà a numerosi eventi sul territorio eseguendo sia brani del repertorio folcloristico pugliese sia sue composizioni, sempre ispirate alla tradizione folcloristica locale. Nel 1987 pubblica
Canti Popolari di Terra di Puglia, una raccolta di testi e musiche del folclore pugliese. Dal 1988 al 1995 è tra i promotori della rassegna musicale “Classica e Paese”. Nella seconda metà degli anni ’90 svolge una serie di ricerche sul musicista putignanese Giovanni Cesare Netti (Putignano 1649 – Napoli 1686) e ne
trascrive alcune opere. Nel 1999 costituisce l’associazione “Cesare Netti” di cui sarà direttore artistico.
Donazione Paolo Vincenzo Simone
Una collezione di 1500 spartiti di canzoni, ballabili, musica da film, jazz dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del Novecento appartenuti a Paolo Vincenzo Simone (Polignano, 20 febbraio 1934 – 7 dicembre 2008), musicista e didatta, donata al Conservatorio da Gianluca Cornacchia.
Consultazione in sala
Consultazione dei cataloghi elettronici della biblioteca e delle risorse online da quattro postazioni dedicate
Consultazione dei periodici
Prestito riservato agli studenti e docenti del Conservatorio. Sono esclusi dal prestito le opere di consultazione, i periodici, gli opera omnia, i testi appartenenti ai fondi speciali, i manoscritti, i materiali d’orchestra
Prestito interbibliotecario
Riproduzioni per uso interno didattico e nei termini consentiti dalla legge. Per le opere di particolare pregio gli utenti possono, previa autorizzazione del bibliotecario, effettuare riproduzioni con mezzi propri
Informazioni bibliografiche: consulenza per lo svolgimento di tesi e ricerche musicali e musicologiche; assistenza nell’impiego di strumenti bibliografici cartacei e on-line
Tel.: 080 9303607 (centralino)
L’accesso è riservato ai docenti e agli studenti del Conservatorio di Musica “Nino Rota”, su appuntamento sono ammessi alla consultazione anche utenti esterni
Lunedì – Mercoledì – Venerdì ore 10.00-12.00
Martedì – Giovedì ore 16.00-18.00
Docente di Bibliografia e Biblioteconomia musicale e bibliotecaria: prof.ssa Manuela Di Donato
Coadiutori addetti alla distribuzione: Angela Andreani, Laura Lamanna, Grazia Notarangelo
Monografie
wdt_ID | AUTORE | TITOLO | DESCRIZIONE | PUBBLICAZIONE | COLLOCAZIONE | INVENTARIO |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930 / a cura di Bianca Maria Antolini | 427 p. : [32] p. di tav. ; 24 cm | Pisa : ETS, 2000 | L 03 Ant 1 | 3.245 | |
2 | Dizionario degli editori musicali italiani : dalle origini alla metà del Settecento / a cura di Bianca Maria Antolini | 796 p. ; 24 cm | Pisa : ETS, 2019 | L 03 Ant 2 | 13.686 | |
3 | Opera : Composers, Works, Performers / editor in chief Andras Batta ; editor Sigfrid Neef | 923 p. : ill. ; 31 cm | Colonia : Konemann, c1999 | L 03 Bat 1 | 167 | |
4 | Boch, Raoul | Il Boch minore : dizionario francese italiano, italiano francese / di Raoul Boch e Carla Salvioni | 1216 p., [16] c. di tav. : ill. ; 21 cm + 1 CD-ROM | Bologna : Zanichelli, c2002 | L 03 Boc 1 | 7.087 |
5 | Bonaccorsi, Alfredo | Nuovo dizionario musicale Curci / Alfredo Bonaccorsi ; con xilografie di Diego Pettinelli | 556 p. : ill. ; 20 cm | Milano : Curci, c1954 | L 03 Bon 1 | 5.226 |
6 | Castiglioni, Luigi | Vocabolario della lingua latina : IL : latino-italiano, italiano-latino / Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti ; redatto con la collaborazione di Arturo Brambilla e Gaspare Campagna | XIII, 2161 p. ; 26 cm + 1 fasc. (121 p.) | [Torino] : Loescher, [2009] | L 03 Cas 1 | 4.878 |
7 | Della Giacoma, Carlo | Nomenclatura musicale Tedesco italiano ed Italiano tedesco / compilata da Carlo Della Giacoma | 79 p. ; 20 cm | Bellona : Santabarbara, 1998 | L 03 Del 1 | 4.800 |
8 | Della Giacoma, Carlo | Nomenclatura musicale Tedesco italiano ed Italiano tedesco / compilata da Carlo Della Giacoma | 79 p. ; 20 cm | Bellona : Santabarbara, 1998 | L 03 Del 2 | 976 |
9 | Grande dizionario italiano dell'uso / ideato e diretto da Tullio De Mauro ; con la collaborazione di Giulio C. Lepschy e Edoardo Sanguineti | 1 CD-ROM + 1 manuale d'uso (79 p. ; 31 cm) | Torino : UTET, [2000] | L 03 Dem 1 | 1.895 | |
10 | Das Pons Kompaktwörterbuch : dizionario tedesco-italiano, italiano-tedesco | XXV, 667, 741 p. ; 22 cm | Bologna : Zanichelli ; Stuttgart : Klett, 2001 | L 03 Diz 1 | 4.172 |
CD
wdt_ID | AUTORE | TITOLO | INTERPRETI | PUBBLICAZIONE | DESCRIZIONE | NUM. ED. | COLL. | INV. | NOTE |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | A67 | Vogliè parla contro la camorra e tutte le mafie /a67 | Daniele Sanzone (voce), Andrea Verdicchio (sax) Enzo Cangiano (chit) Alfonso Muras (basso) Luciano Esposito (batt) | Italia, Polosud [2007] | 1 compact disc (14 min. 43 sec.) | PS 061 | CD 00562 | 5.774 | Allegato al n° 147/2008 del trimestrale della società italiana per l'educazione Musicale "Musica Domani" |
2 | AA. VV. | El siglo de oro en el nuevo mundo : Villancicos y oraciones del s. 17. en Latinoamérica | Ensemble Elyma; Gabriel Garrido (dir) | [Pisa] : Symphonia, p1992 | 1 compact disc (62 min., 27 sec.) : DDD | SY91S05 | CD 00605 | 6.045 | Incl. fasc. programma con libretto in ital., in ingl., in franc., in ted. e in spagn. |
3 | AA. VV. | Music from Afghanistan | Ensemble Bakhtar | Palermo : Teatro Massimo Fondazione, p2002 | 1 compact disc : DDD, stereo | FTM 004 | CD 00607 | 6.046 | Live recordings made during the concert on 22nd February 2002 at the Teatro Massimo in Palermo |
4 | AA. VV. | Musiche tradizionali del Molise 1 | Diego Carpitella; Alberto Mario Cirese; Maurizio Agamennone e Vincenzo Lombardi | Italy : FinisTerre, 2002 | 1 compact disc : ADD, stereo | MTM 01 | CD 00625 | 5.573 | Collana diretta da Vincenzo Lombardi |
5 | AA. VV. | Antologia di 100 Studi, Esercizi, Cadenze, Arie variate, Capricci, Fantasie della Scuola flautistica italiana dal '700 al '900 | Gian-Luca Petrucci (fl) | Pompei : Falaut Collection, 2004 | 1 compact disc : DDD, stereo | FC 1021 | CD 00633 | 5.985 | Omaggio allegato gratuito al numero 21/2004 di Falaut |
6 | AA. VV. | Falaut Festival | Peter Lukas Graf, Michele Marasco, Davide Formisano, Andrea Oliva, Bruno Cavallo, Marco Zoni, Bruno Grossi, Emilio Galante, Sandro Cerino (fl) | Pompei : Falaut Collection, 2006 | 1 compact disc : DDD, stereo | FC 1028 | CD 00635 | 5.509 | Omaggio allegato gratuito al numero 28/2006 di Falaut |
7 | AA. VV. | Synthèse 2001 : 31° Festival international des musiques et créations électroniques Bourges | Bourges : Mnémosyne Musique Média, p2001 | 1 compact disc : data storage | CD 00645 | 6.012 | |||
8 | AA. VV. | Frans Brüggen / [esegue musiche di] Telemann e Händel ; Frans Brüggen, flauto dolce, Frans Vester, flauto traverso ; Orchestra da Camera di Amsterdam ; Andrè Rieu, direttore ; Anner Bylsma, violoncello ; Gustav Leonhardt, clavicembalo | Frans Brüggen (fl dolce), Frans Vester (fl trav) ; Orchestra da Camera di Amsterdam ; Andrè Rieu (dir) ; Anner Bylsma (vlc) ; Gustav Leonhardt (clav) | Milano : Michelangeli, 2017 | 1 compact disc (65 min, 05 s) : ADD ; 12 cm | SNR243 | CD 01662 | 11.534 | Allegato a Suonare News n. 243 (novembre 2017 |
9 | AA. VV. | Jacopo Taddei, sassofono ; Luigi Nicolardi, pianoforte : a live recording / [musiche di Philippe Geiss, Takashi Yoshimatsu, Pedro Iturralde, Piet Swerts, Jean Matitia, Roberto Esposito, Francesco Ciurlo] | Jacopo Taddei (sax) ; Luigi Nicolardi (pf) | [Milano] : Michelangeli ; La bambolina, 2017 | 1 compact disc (47 min, 48 s) : DDD ; 12 cm | SNR240B | CD 01679 | 11.575 | Allegato a Suonare News n. 240 (luglio-agosto 2017). |
10 | AA. VV. | Luca Ciammarughi / [esegue musiche di] Rameau, Schubert ; Luca Ciammarughi, pianoforte | Luca Ciammarughi (pf) | Milano : Michelangeli, ©2017 | 1 compact disc (76 min, 23 s) : DDD ; 12 cm | SNR244 | CD 01680 | 11.576 | Allegato a Suonare news n. 244 (dicembre 2017). |
Musica
wdt_ID | AUTORE | TITOLO | DESCRIZIONE | PUBBLICAZIONE | ORGANICO | COLLOCAZIONE | INVENTARIO |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bach, Johann Christian | Sonata in do maggiore per due arpe / Johann Christian Bach ; (trascrizione Giuliana Stecchina Pittaro) | 1 partitura (26 p.) ; 32 cm. | Udine : Pizzicato, ©1990 | 2 arpa | 2ARPA - Bac 1 | 9.331 |
2 | Bach, Johann Sebastian | English suites n. 2/3 French suite n. 5 / Johann Sebastian Bach ; edited by Frédéric Zigante | 1 partitura (78 p.) ; 32 cm + 2 parti (39, 38 p.) | Ancona : Bèrben, 2009 | 2 chit | 2CHIT - Bac 1 | 8.052 |
3 | Bach, Johann Sebastian | Preludes and fugues from "The well-tempered clavier" / Johann Sebastian Bach ; edited by Frédéric Zigante | 1 partitura (55 p.) ; 32 cm + 2 parti (27, 27 p.) | Ancona : Bèrben, 2008 | 2 chit | 2CHIT - Bac 2 | 8.051 |
4 | Brouwer, Leo | Beatlerianas : para dos guitarras / Leo Brouwer | 1 partitura (29 p.) ; 30 cm + 2 parti | La Habana : Ediciones Espiral eterna, 2020 | 2 chit | 2CHIT - Bro 1 | 13.846 |
5 | Brouwer, Leo | Triptico : para dos guitarras / Leo Brouwer | 34 p. ; 30 cm | La Habana : Ediciones Espiral eterna, 2020 | 2 chit | 2CHIT - Bro 2 | 14.067 |
6 | Brouwer, Leo | Sonata de los Viajeros : para dos guitarras / Leo Brouwer | 41 p. ; 30 cm | La Habana : Ediciones Espiral eterna, 2016 | 2 chit | 2CHIT - Bro 3 | 14.064 |
7 | Castelnuovo-Tedesco, Mario | Sonatina canonica : pour deux guitares / Mario Castelnuovo-Tedesco | 17 p. ; 30 cm | Paris : Max Eschig, c1971 | 2 chit | 2CHIT - Cas 1 | 7.296 |
8 | Castelnuovo-Tedesco, Mario | Les guitares bien tempérées : 24 préludes et fugues pour deux guitares : op. 199 : premier cahier / Mario Castelnuovo-Tedesco ; revisione e diteggiatura di Mario Fragnito e Lucio Matarazzo | 51 p. ; 32 cm | Ancona : Bérben, 2004 | 2 chit | 2CHIT - Cas 2(1) | 7.488 |
9 | Castelnuovo-Tedesco, Mario | Les guitares bien tempérées : 24 préludes et fugues pour deux guitares : op. 199 : deuxième cahier / Mario Castelnuovo-Tedesco ; revisione e diteggiatura di Mario Fragnito e Lucio Matarazzo | 50 p. ; 32 cm | Ancona : Bèrben, 2009 | 2 chit | 2CHIT - Cas 2(2) | 7.489 |
10 | Castelnuovo-Tedesco, Mario | Les guitares bien tempérées : 24 préludes et fugues pour deux guitares : op. 199 : troisième cahier / Mario Castelnuovo-Tedesco ; revisione e diteggiatura di Mario Fragnito e Lucio Matarazzo | 45 p. ; 32 cm | Ancona : Bérben, 2005 | 2 chit | 2CHIT - Cas 2(3) | 7.490 |