Corso di Musica Sacra – II Livello
Obbiettivi formativi
Il corso ha lo scopo: di formare musicisti che, attraverso il dominio tecnico dello strumento, siano in grado di eseguire brani, tratti dalle varie tipologie del repertorio jazzistico, con consapevolezza interpretativa sia nella restituzione dei processi formali che nella capacità di attribuzione di senso; di formare musicisti in possesso di competenze avanzate nel campo dell’arrangiamento e della composizione jazzistica. A livello operativo lo studente che avrà conseguito il diploma accademico di II livello dovrà essere dotato: di approfonditi strumenti di analisi e critica in grado di trarre profitto dalle interferenze sia con le altre discipline musicali e/o musicologiche, sia con le altre forme darte; di adeguate capacità di controllo del proprio stato emotivo e psico-fisico in funzione dell’efficacia interpretativa e tecnico-esecutiva; di un’appropriata capacità di relazione con gli altri strumenti dell’ensemble. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
- Attività professionale concertistica orientata all’esecuzione solistica in formazioni jazzistiche
- Arrangiatore e compositore per formazioni jazzistiche
- Operatore culturale in ambito musicale
- Organizzatore di eventi e di stagioni musicali
- Consulente ed organizzatore musicale presso istituzioni pubbliche o private
Ammissione II livello
Immatricolazione
Iscrizione ad anni successivi al primo
Presentazione richiesta del piano di studi annuale
Lo studente deve effettuare la sua richiesta di compilazione del piano di studi telematicamente mediante il proprio profilo ISIDATA.
Indicazioni specifiche sulle modalità di presentazione della domanda sono illustrate sul Vademecum aggiornato annualmente e pubblicato sul sito del Conservatorio e sul portale ISIDATA alla voce “Comunicati”. La presentazione del piano di studi per l’A.A. 2022/23 deve essere completata entro le scadenze indicate negli avvisi ufficiali.
Il piano di studi ridotto è previsto per tre diverse tipologie di condizione studentesca che prevede un minimo di 24 cfa e deve essere inferiore a 60 cfa:
Altra Università: altra università o istituzione AFAM (ai sensi della recente normativa) con presentazione, da parte dello studente, di una autocertificazione della iscrizione ad altra università;
Studente Lavoratore: presentare debita documentazione che certifica l’impiego lavorativo;
Generico tempo parziale: per studenti con contemporanea frequenza scolastica. Per inoltrare tale richiesta sarà obbligatorio accedere sul proprio profilo ISIDATA in Anagrafica, inserire il proprio status nel menù a tendina alla voce “Iscritto ad un’altra università”, scegliendo fra le tre suddette tipologie di condizione studentesca.
Eventuali certificati e autocertificazioni devono essere caricati in Fascicolo studenti nel proprio profilo ISIDATA.
Riconoscimento dei Crediti
La procedura di richiesta di riconoscimento crediti viene effettuata mediante la compilazione del modello di richiesta da caricare sul proprio profilo personale ISIDATA alla voce Fascicolo allievo entro la scadenza che sarà indicata nell’avviso specifico. Gli studenti possono presentare la richiesta di riconoscimento di attività pregressa una sola volta rispetto all’anno di immatricolazione.
Per gli studenti iscritti agli anni successivi possono presentare esclusivamente attività svolte nell’anno accademico precedente.
Per maggiori informazioni consultare l’apposito “Regolamento Didattico” e “Regolamento attribuzione crediti formativi”
Lezioni
L’Anno Accademico ha inizio il 2 novembre di ogni anno e si conclude il 31 ottobre dell’anno successivo. Il calendario accademico è emanato dal Direttore, su delibera del Consiglio accademico di norma entro il 31 maggio.
Ciascuna attività formativa può comportare diverse modalità di svolgimento e di interazione fra studenti e docenti. In particolare possono essere previste lezioni frontali individuali, lezioni frontali collettive, esercitazioni, laboratori, attività pratiche, a distanza e intensive, tirocini formativi, seminari, progetti, produzioni artistiche, relazioni e produzioni di testi e ipertesti anche multimediali, attività di studio individuale guidato o autonomo, di tutorato, di autovalutazione e di altro tipo.
Esami
Sono previste tre sessioni per Anno Accademico: estiva, autunnale e straordinaria.
Gli studenti sono obbligati a prenotare, entro i termini indicati dall’ufficio di Segreteria.
Esami Finali
Al fine di conseguire il titolo di studio per i corsi di I e II Livello, gli studenti che abbiano acquisito i crediti previsti devono superare la prova finale consistente nella redazione dell’elaborato scritto (Tesi) e la prova pratica utile ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di studio.
La prenotazione della prova finale deve essere effettuata obbligatoriamente sul proprio profilo ISIDATA alla voce Esami.
Contestualmente sarà obbligatorio effettuare il pagamento del “Contributo laurea (Pagopa)” di €30,00 generando il Mav di pagamento attraverso la piattaforma ISIDATA alla voce Tasse.
La prenotazione dovrà pervenire secondo le seguenti tempistiche:
– 31 maggio (sessione estiva);
– 31 agosto (sessione autunnale);
– 31 gennaio (sessione invernale).
Lo studente dovrà aver terminato il proprio percorso di studi almeno 10 giorni prima del sostenimento della prova finale.
È obbligatorio presentare presso l’ufficio di segreteria 1 copia cartacea e 1 file pdf/a della Tesi di Diploma entro 10 giorni prima dalla data della prova finale. Ulteriori copie cartacce (tot. 4 copie) dovranno essere consegnate alla commissione il giorno della prova finale.
Le disposizioni specifiche sono presenti nel “Regolamento Tesi”.