Iscrizione prove di ammissioni A.A. 2025/2026
Si rendono pubbliche le procedure di ammissione per l’A.A. 2025/2026 per i seguenti percorsi di studio:
- Corsi di Diploma Accademici di I Livello
- Corsi di Diploma Accademici di II Livello
- Corsi Propedeutici
- Cosi Base
- Corsi Singoli (per info contattare l’ufficio di segreteria didattica)
I programmi di ammissione sono pubblicati negli specifici percorsi in Offerta formativa e programmi.
Scadenza per la presentazione della domanda
Scadenza per la presentazione della domanda
Procedure di iscrizione solo mediante la piattaforma ISIDATA dal 31 marzo al 4 maggio 2025
Attenzione – Studenti interni!
Gli studenti interni che intendono effettuare le prove di ammissione hanno l’obbligo di effettuare l’iscrizione alle prove di ammissione entro i termini sopra indicati.
NON SONO PREVISTI PASSAGGI AUTOMATICI TRA I VARI PERCORSI DI STUDIO.
Corsi di Diploma Accademici di I Livello
Riservato agli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo o, in caso di spiccate capacità e attitudini, studenti che conseguiranno il titolo entro il completamento del corso di studio.
Prove di ammissione:
- Prova pratica strumentale (visionare il programma di ammissione specifico sul sito del Conservatorio)
- Prove teoriche (vedi dettagli al capitolo “Modalità di svolgimento” di seguito riportato)
Corsi di Diploma Accademici di II Livello
Riservata agli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello, o di diploma di laurea, o di diploma di Previgente ordinamento congiunto ad un diploma di scuola secondaria superiore. Possono essere altresì ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. I suddetti titoli debbono essere coerenti con il corso prescelto.
Prove di ammissione:
- Prova pratica strumentale (visionare il programma di ammissione specifico sul sito del Conservatorio)
- Prove teoriche (vedi dettagli al capitolo “Modalità di svolgimento” di seguito riportato)
Corsi Propedeutici
Sono corsi ordinamentali finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie per l’accesso degli studenti, previo il superamento dell’esame di ammissione, ai Corsi di Diploma Accademico di I livello (Triennio). La durata dei corsi Propedeutici sarà di massimo tre anni.
Al termine del Corso Propedeutico, a richiesta dello studente, è previsto il rilascio di una certificazione attestante il programma di studio svolto, il conseguimento degli obiettivi formativi, le verifiche superate, nonché la durata del corso stesso.
Prove di ammissione:
- Prova pratica strumentale (visionare il programma di ammissione specifico sul sito del Conservatorio)
Corsi di Base
I corsi della formazione di base sono corsi non curriculari, istituiti dal Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli con la finalità di preparare gli allievi all’acquisizione delle competenze necessarie per l’ammissione ai Corsi Propedeutici ordinamentali.
Piano didattico annuale:
- Strumento principale – 25 ore
- Teoria, ritmica e percezione musicale – 54 ore
Prove di ammissione: prova attitudinale.
Scarica il TUTORIAL per effettuare l’iscrizione con ISIDATA.
Di seguito gli importi del CONTRIBUTO PER L’ESAME DI AMMISSIONE (solo con PagoPA con la piattaforma ISIDATA):
- Corso di Diploma Accademico di I livello / II Livello €40,00
- Corso Propedeutico €25,00
- Corso di Base €25,00
- Corso singolo €40,00
PROVE PRATICHE dal 19 al 24 maggio 2025
ULTERIORI PROVE TEORICHE PER CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO:
- Teoria ritmica e percezione musicale: in fase di definizione
- Elementi di armonia: in fase di definizione
- Elementi di armonia pop rock/jazz: in fase di definizione
N.B. le prove teoriche per i candidati interni di propedeutico, saranno calendarizzate in altra data con avviso specifico.
Il risultato della prova di ammissione sarà valido anche come voto finale del percorso propedeutico.
ULTERIORI PROVE TEORICHE PER CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO:
- Competenze teoriche per i corsi di Nuove tecnologie: in fase di definizione
ULTERIORE PROVE PER STUDENTI STRANIERI:
- Teoria ritmica e percezione musicale: in fase di definizione
- Elementi di armonia / Elementi di armonia pop rock-jazz: in fase di definizione
- Lingua italiana: in fase di definizione
Le prove di ammissione si terranno esclusivamente in presenza presso il Conservatorio di Monopoli, secondo il calendario ufficiale pubblicato sul sito del Conservatorio.
Non è prevista alcuna comunicazione di promemoria via email.
È obbligatorio presentarsi presso la sede muniti di carta di identità.
La prova pratica prevede la valutazione in centesimi. Si considerano idonei i candidai con votazione non inferiore a 60/100.
Tutti i candidati devono aver preso visione del programma di ammissione ufficiale pubblicato sul sito del Conservatorio ad eccezione dei corsi base che prevedono una verifica attitudinale.
I corsi di Musica Applicata, Tecnico del Suono e Didattica della musica saranno attivati solo in caso di numero minimo di 4 iscritti. Il Conservatorio si riserva, a seguito di valutazioni specifiche, di autorizzare l’attivazione dei corsi anche senza il numero minimo sopra indicato.Per i candidati alle prove di ammissione di Canto e Musica vocale da camera il Conservatorio non prevede l’accompagnatore al pianoforte. Sarà cura degli stessi munirsi del proprio accompagnatore di fiducia.
Le prove teoriche non sono previste per i corsi di Base e Propedeutici ma solo per i corsi accademici di I e II Livello, le quali prevedono una valutazione di idoneità, idoneità con debito o non idoneità.
PROVE TEORICHE CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO
In mancanza delle certificazioni di Pre-accademico e Propedeutico o licenza Previgente ordinamento, il Conservatorio prevede l’obbligo della verifica delle competenze:
- Teoria ritmica e percezione musicale;
- Elementi di armonia oppure Elementi di armonia pop rock /jazz .
Tali verifiche sono valutate cono “idoneità”, “idoneità con debito di un anno” o “non idoneità”.
L’ammissione con il debito prevede la formalizzazione di un piano di studi ridotto di massimo 35 cfa con l’inserimento aggiuntivo del corso di debito di TRPM con la frequenza obbligatoria di 81h di lezione e/o il debito di Elementi di armonia e armonia pop rock/jazz, prevede la frequenza di 32h di lezione.
Sarà obbligo di tutti gli studenti sanare il debito entro il 1° anno accademico pena la decadenza dagli studi.
PROVE TEORICHE CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO
Le prove teoriche sono previste esclusivamente per i percorsi di studio di nuove tecnologie (pop rock/jazz) così come indicato nei programmi di ammissione presenti sul sito del Conservatorio alla voce Offerta didattica.
In caso di non idoneità anche ad una delle prove di ammissione, non sarà permesso iscriversi con debiti formativi.
PROVE TEORICHE STUDENTI EXTRACOMUNITARI
Per tutti gli studenti stranieri non in possesso di titoli di studio effettuati presso Istituzioni italiane AFAM sono obbligatorie le seguenti prove teoriche:
- Prova di lingua italiana, anche per coloro che sono in possesso della certificazione di lingua B2.
- Sia per i candidati di I che di II Livello è obbligatoria la verifica delle competenze di Teoria ritmica e percezione musica, Elementi di Armonia o Elementi di Armonia rock pop/jazz.
E’ possibile presentare le certificazioni DSA/BES o di disabilità compilando le sessioni dedicate in anagrafica e contestualmente caricandole in “Documentazione allegata”. Il mancato invio renderà impossibile attuare gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dalla L. 170/2010.
l D.M. 477/2017 e le successive Linee guida definiscono le modalità di svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea e le agevolazioni concesse sia per i candidati con disabilità che con DSA:
- Aule dedicate che possono offrire adeguate condizioni per lo svolgimento delle prove e la fruizione dei tempi aggiuntivi per gli aventi diritto;
- Tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova: per i disabili fino al 50% in più solo su specifica richiesta; per DSA il 30% in più a prescindere da specifica richiesta;
- Ulteriori strumenti compensativi necessari in ragione delle specifiche caratteristiche dello studente.
L’eventuale richiesta del Tutor alla pari deve essere indicata nelle note del modulo di iscrizione ISIDATA.
Per maggiori informazioni
SCRIVI A:
ammissioni@conservatoriodimonopoli.org
RICEVIMENTO PRESSO IL NOSTRO UFFICIO:
Martedì 8 e 15 aprile 2025 (ore 10:30 – 12:30 / 15:00 – 17:00)
Mercoledì 9 e 16 aprile 2025 (ore 10:30 – 12:30 / 15:00 – 17:00)
Giovedì 10 e 17 aprile 2025 (ore 10:30 – 12:30 / 15:00 – 17:00)
Venerdì 11 e 18 aprile 2025 (ore 10:30 – 12:30)
Search
-
Iscrizioni domande di ammissione 2025/2628th f, 2025
-
Elezioni del Direttore 2024-202729th f, 2024
-
Iscrizioni domande di ammissione 2025/2628th f, 2025
-
Open Days 2025/202618th f, 2025
Recent Posts
- Iscrizioni domande di ammissione 2025/26
- Open Days 2025/2026
- Percorsi formativi abilitanti discipline musicali 60/30/36 CFA
- Calendario Prove finali di 1° e 2° Livello – Sessione invernale A.A. 23-24/24-25
- BANDO PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO DI ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE – ambiti jazz/pop/classico