Armonia complementare

Programma ARMONIA COMPLEMENTARE

 CULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA COMPLEMENTARE) 

Cultura musicale generale (armonia complementare) - Programma ministeriale


DURATA DEL CORSO
  • 2 anni per gli allievi di Pianoforte, Viola, Violino, Violoncello, Arpa, Flauto dolce, Basso tuba
  • 1 anno per gli allievi di Canto, Strumenti a fiato, Contrabbasso

Propedeuticità
L'esame di licenza di Cultura musicale generale (armonia complementare) deve precedere i seguenti esami:
  • compimento INFERIORE di Arpa (dopo il conseguimento della licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale)
  • compimento MEDIO di Pianoforte, Chitarra, Viola, Violino, Violoncello, Flauto dolce
  • compimento SUPERIORE di Canto, Strumenti a fiato, Contrabbasso, Basso tuba

 


CULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA COMPLEMENTARE)

per gli allievi di Pianoforte, Chitarra, Viola, Violino, Violoncello, Arpa, Flauto dolce, Sassofono, Basso tuba

Programmi ministeriali - Esami di licenza

 

  1. Armonizzazione di un basso a 4 parti senza numeri con progressioni, ritardi e modulazioni ai toni vicini.
  2. Dar prova di conoscere le modulazioni ai toni vicini e lontani.
  3. Analisi dal punto di vista ritmico, armonico e della forma di un brano di pianoforte scelto dalla Commissione.

 


CHIARIMENTI IN ORDINE AGLI ESAMI DI CULTURA MUSICALE GENERALE PER GLI ALLIEVI DI PIANOFORTE, VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO, ARPA E CHITARRA (C.M. 28.03.85) :

Prova n. 1 "Armonizzazione di un basso a 4 parti senza numeri con progressioni, ritardi e modulazioni a toni vicini" : i candidati hanno quattro ore di tempo a disposizione. Dato il carattere collettivo del corso la prova scritta si svolgerà in aula collettiva e il candidato non potrà disporre di pianoforte.


CULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA COMPLEMENTARE)

per gli allievi di Canto, Strumenti a fiato, Contrabbasso

Programma ministeriale - Esame di licenza

 

  1. Analisi dal punto di vista ritmico e armonico di un breve e facile brano per pianoforte scelto dalla Commissione.
  2. Dar prova di conoscere i seguenti argomenti - Scale antiche e moderne - Intervalli, consonanze e dissonanze; moto delle parti - Triadi consonanti e dissonanti; loro rivolti - Accordi di settima; loro risoluzioni e rivolti - Cadenze e progressioni - Accordo di nona di dominante; sua risoluzione - Modulazione di toni vicini - Ritardi; note di passaggio, alterazioni - Pedale - Elementi di ritmica: formazione del periodo - Nozioni sulle diverse forme musicali in genere.
Submit to Facebook