Esami di Diploma Finale
Si consegue il titolo di studio previo superamento della prova finale, che ha la funzione di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo. Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti dal piano di studi.
La prova finale è articolata in due parti:
una parte interpretativa-esecutiva e/o compositiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e la discussione di una tesi di carattere artistico-scientifico elaborata su argomento specifico correlato alla scelta interpretativa, esecutiva e/o compositiva.
Il voto finale di diploma accademico è stabilito dalla Commissione ed è espresso in centodecimi. La commissione ha facoltà di assegnare fino ad un massimo di punti 7 da aggiungere alla media ponderata raggiunta dallo studente nel corso degli studi. La lode può essere attribuita all’unanimità dalla Commissione solo per i candidati che abbiano una media ponderata pari o superiore a 105/110.
La Commissione può inoltre attribuire, con decisione unanime, la “menzione d’onore”.
La tesi deve essere approvata dal relatore che, di diritto, è componente della Commissione di esame, ed é facoltativa la presenza di un correlatore.
La tesi dovrà essere prodotta in numero 4 copie cartacee, tutte debitamente firmate da relatore e dall’eventuale correlatore ed in numero 1 copia in formato pdf, per l’archiviazione informatizzata presso la Biblioteca Istituzionale.
Norme di compilazione della tesi
L’elaborato può avere sia carattere compilativo che di autentica ricerca e deve essere dotato di inconfutabili prerogative di originalità. Consiste in un numero minimo di 30 cartelle per la prova finale di triennio e un numero minimo di 40 cartelle per la prova finale di biennio. Eventuali inserimenti di spartiti o partiture non concorrono al numero minimo di cartelle richiesto così come frontespizi, indice, bibliografia ed eventuali appendici.
La versione cartacea dell’elaborato può avere la copertina in blu, rosso o verde, a scelta del candidato.
Elementi paratestuali
L’elaborato deve includere, nell’ordine, i seguenti elementi:
Frontespizio con logo Conservatorio “Niccolò Piccinni”
Indice
Introduzione
Testo
Conclusioni
Note a fine testo o, in alternativa, a piè di pagina
Bibliografia
Discografia (facoltativa)
Sitografia (facoltativa)
Appendice/i (facoltative)
Abstract in italiano (non più di una cartella)
Abstract in inglese (facoltativo)
Carattere, corpo e impaginazione del testo e delle note
Per la redazione della tesi di diploma accademico si suggerisce l’impiego di uno dei seguenti caratteri: Palatino, Bodoni, Times New Roman, Arial.
Il testo deve essere giustificato e deve avere corpo 12, interlinea 1,5 e margini di 3 cm (superiore, inferiore, destro) e 3,5 cm (sinistro per rilegatura), con un rientro di 1,25 cm a ogni capoverso.
Ogni capitolo va indicato con numero romano; ogni paragrafo deve essere preceduto dal numero arabo e dal titolo, secondo l’ordine dell’indice; i titoli vanno in grassetto.
Le note, in corpo 10 ed in interlinea singola, possono essere collocate a fine testo o a piè di pagina, tuttavia la seconda soluzione risulta più pratica. L’eventuale presenza di foto va accompagnata da didascalia in corpo 10 ed interlinea singola.
I numeri di pagina vanno in basso al centro.
In attesa della pubblicazione sul sito istituzionale, ulteriori e più dettagliate indicazioni per la stesura e compilazione della tesi potranno essere richieste al docente della Biblioteca dell’Istituzione.